USO IN CUCINA
L'Alloro è diventato una tra le erbe aromatiche più utilizzate nelle cucine di tutto il Mediterraneo.
Nella cucina siciliana il suo ampio uso lo ha portato ad essere inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, come prodotto tipico.
Il suo sapore deciso è perfetto per accompagnare diversi piatti: dalle zuppe, alle carni (soprattutto di selvaggina), ai pesci ed in particolare ai crostacei.
Viene spesso utilizzato per i court bouillon, per insaporire i fagioli, le lenticchie, i sughi e nelle conserve sott'olio o sott'aceto. Quando si cuociono i legumi è sempre consigliato mettere in acqua qualche foglia di alloro per diminuire la probabilità di gonfiore dopo il pasto.
E' poi indicato con le castagne bollite.
PROPRIETA' DELLE FOGLIE DI ALLORO
Pianta ricca di oli essenziali (nelle foglie dall'1 al 3%) , all''alloro vengono riconosciute numerose capacità terapeutiche.
Grazie a questi elementi, l'alloro possiede proprietà antipiretiche, espettoranti, digestive, rilassanti e antinfiammatorie utili per curare artrite e reumatismi. Provate una tisana con alloro, limone e qualche goccia di miele quando avete problemi intestinali.
Per questo, l’infuso di foglie d’alloro a dosi moderate, è un ottimo stimolante generale dell’organismo.